Valentina
Currenti, Pianista.
Nata nel 1983, intraprende giovanissima lo
studio del pianoforte dimostrando fin da subito un eccezionale senso
musicale e spiccate qualità pianistiche. Si diploma con il massimo
dei voti presso il Conservatorio “F.Torrefranca”di Vibo Valentia
studiando fin dall'età di 11 anni con il M° Vincenzo Balzani presso
il Conservatorio “G.Verdi” di Milano e formandosi inoltre sotto la
guida di prestigiosi didatti del pianoforte come Michele Marvulli e
Bruno Canino.
Ha completato la sua formazione musicale
diplomandosi anche in Canto presso il Conservatorio “F.Torrefranca”di
Vibo Valentia e laureandosi in Didattica della Musica presso il
Conservatorio “A.Corelli” di Messina con il massimo dei voti con una
tesi sull’opera “Brundibar” di Hans Krasa adattando per la prima
volta il testo in italiano alla musica . Si laurea inoltre in
Pianoforte al Biennio Specialistico di II Livello ad indirizzo
formazione docenti con il massimo dei voti presso il Conservatorio “A.Corelli
di Messina.
Ha vinto numerosi concorsi nazionali ed
internazionali, sia da solista che in formazione cameristica,
classificandosi al Primo Posto nei seguenti: Concorso Internazionale
“Città di Camaiore”, Concorso Internazionale Istituto Musicale “
A.Corelli” di Avola, Concorso “Musicainsieme” di Catania, Concorso
“Coppa pianisti d’Italia” di Osimo, Concorso “G.Campochiaro” di
Pedara, Concorso “A.M.A. Calabria”, Premio “Tonino Pardo” di
Trapani, Concorso Internazionale “Isola di Salina”, Concorso
“Società Dante Alighieri” di Caltanissetta, Concorso Internazionale
“La Vallonea “ di Lecce
vincendo inoltre il Premio Speciale per la migliore qualità di
tocco, stile e fraseggio, Concorso Europeo “ Pitagora” di Taranto,
Concorso Internazionale “Città di Leuca”.
E’ stata più volte ospite di programmi
televisivi e ha partecipato a numerose rassegne musicali,
riscuotendo sempre unanimi consensi di pubblico e critica.
Invitata in diversi Concorsi come componente di Giuria, svolge
un’intensa attività didattica per numerose ed importanti istituzioni
italiane come “Campus AFAM” di Santa Severina, “Piano Friends” di
Varallo Sesia, “Città della Musica”di Savoca (ME).
Svolge un’intensa attività concertistica ed è regolarmente invitata
nelle più prestigiose stagioni concertistiche organizzate da
importanti istituzioni artistiche.
Invitata a curare la Direzione Artistica
di numerosi Festival Concertistici e Musicali (“Salina Festival
Isola della Musica”, Festival Pianistico di Porto Cervo - Sardegna,
Festival Pianistico “Naxos in Musica”, “Campus di Musica” di
Giardini Naxos, “Winter Campus” di Savoca), è Direttore Artistico
stabile dell’Accademia di Musica di Giardini Naxos e della
Manifestazione “Città della Musica”, all'interno dell'evento “Città
degli Artisti” presso il Comune di Savoca (Me).
E’ tra gli autori del testo didattico “Elementi di Musica Popolare”
utilizzato per gli studi di Storia della Musica al Triennio di I
livello e Storia e Storiografia della Musica al Biennio
Specialistico di II Livello ad indirizzo Interpretativo –
Compositivo dei Conservatori italiani .
E’ docente di Pianoforte Principale presso il
Conservatorio “P.I.Tchaikovsky” di Nocera Terinese (CZ), dove è
anche docente di Prassi Esecutiva e Repertorio – Pianoforte al
Triennio di I livello e al Biennio Specialistico di II Livello ad
indirizzo Interpretativo - Compositivo .
|