|
Giuseppe
Scigliano è un fisarmonicista classico (bayan), bandoneonista e
didatta italiano. E’considerato dalla critica internazionale uno dei più
poliedrici e virtuosi bayanisti del panorama fisarmonicistico italiano.
Ha iniziato in tenera età lo studio della Fisarmonica Classica con il M°
Mario Castellacci. E’ stato il primo diplomato con il massimo dei voti e
la lode presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma sotto
la guida del M° Massimiliano Pitocco. Ha studiato Composizione e
Direzione d’ Orchestra con il M° Francesco Carotenuto ed ha frequentato
corsi di perfezionamento in Italia ed all’ estero con Massimiliano
Pitocco, Wjatscheslaw Semjonow, Matti Rantanen, Max Bonnay, Friederic
Lips, Yuri Shiskin, Geir Draugsvol e Claudio Jacomucci con il quale ha
frequentato il corso triennale della “Scuola Superiore di Fisarmonica”
presso il Conservatorio “G.Lettimi” di Rimini .
Ha al suo attivo numerosi concerti in Italia e all’ estero, e la sua
ricerca sul repertorio classico e contemporaneo è sempre finalizzata
allo sviluppo e alla scoperta di nuove tecniche per la letteratura
fisarmonicistica.
Ha collaborato con nomi illustri del panorama musicale italiano e non
come: Franco Piersanti, Nanni Moretti, Quartetto” Pessoa”, Gennady
Rozhdestevensky, Marco Della Chiesa d’ Isasca, Ezio Monti.
Nel 2008 fonda, insieme al pianista Filippo Arlia, uno dei più
importanti e famosi ensemble italiani impegnati per la ricerca e la
diffusione del tango, l'ormai noto duo "2ttango", con il quale ha
all'attivo più di 100 esibizioni in tutta Italia e un repertorio che
comprende le opere più importanti di Piazzolla.
Vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali, ha suonato da
solista e in varie formazioni da camera in numerosi teatri come il
Teatro “San Carlo” di Napoli, il Teatro “Belli”, il Teatro “Universal” e
il Teatro “dell’Orologio” di Roma, il Teatro “Apollo” di Crotone, l’
Auditorium del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, il Teatro
“Rendano” di Cosenza, Teatro “Anselmi” di Giardini Naxos (ME), la
Concert Hall di Deventer (Netherland), il Teatro “Ariston” di Sanremo,
il Teatro di Alagna (VC) e il Teatro “Paisiello” di Lecce. Si è esibito
con numerose orchestre italiane e straniere come la Filarmonica “Tchaikovsky”,
l’Orchestra da camera della Calabria, la Filarmonica di Roma, la
Sinfonica del Conservatorio “S. Cecilia” di Roma, la Sinfonica del “San
Carlo” di Napoli e ha suonato per prestigiose rassegne e stagioni
concertistiche come il “Circuito del Mito”, il “Mendelsshon Festival” di
Lecce, “Traimonti d’estate” di Varallo Sesia (VC), “ExtraMoenia” di
Giardini Naxos (ME), “Omaggio a Taormina” (ME) ecc….
Nel 2006 in collaborazione con la casa di produzione Cecchi Gori
International ha inciso la colonna sonora composta da Franco Piersanti
del noto film “ IL CAIMANO” di Nanni Moretti.
Tiene frequentemente Master Class e Corsi di perfezionamento di
Fisarmonica Classica per le più importanti istituzioni italiane tra cui
i “Campus AFAM” di Santa Severina (KR), “Valsesia Musica” di Varallo
Sesia (VC), le “International Music Masterclass” di Giardini Naxos ecc…
E’ periodicamente invitato nelle commissioni di concorsi nazionali ed
internazionali come la “Mendelsshon Cup” di Taurisano (LE), il Trofeo
Internazionale “Città di Greci” (AV), “Strumenti&Musica Festival” di
Spoleto (AN) ecc…
Dal 2007 affianca a quella concertistica un’intensa attività didattica:
e’ docente di Fisarmonica Classica presso il Conservatorio di Musica “P.
I. Tchaikovsky” di Nocera Terinese (CZ), dove è anche titolare delle
cattedre di “Prassi esecutiva e repertorio” e “Musica da Camera” alle
Lauree di I e di II Livello.
|
|