banner  


 
Pianoforte Fisarmonica Fisarmonica Diatonica
 

Antonella Barbarossa. Diplomata in pianoforte, organo e composizione presso il Conservatorio Alfredo Casella dell’Aquila con il massimo dei voti, ha intrapreso giovanissima la sua straordinaria attività concertistica come organista, pianista e direttore d’orchestra, che si svolge in Italia e in tutti i paesi d’Europa. La sua poliedrica attività musicale si è arricchita con la partecipazione a corsi di perfezionamento in pianoforte all’università di Toronto (Canada) e in Italia per la composizione elettronica e orchestrazione con Franco Evangelista e Nicola Costarella.

Ha poi approfondito gli studi umanistici laureandosi in filosofia con il massimo dei voti e la lode all’università di Salerno con una tesi filosofico – musicologica su T. Adorno. La multiforme ed eclettica esperienza artistica è stata riversata nell’attività didattica quale docente ordinario di pianoforte principale al Conservatorio di Cosenza dal 1976 al 1991, anno in cui assume la direzione del Conservatorio di Vibo Valentia, incarico che ricopre a tutt’oggi unitamente a quello di professore di pianoforte e direttore della scuola superiore di musica del Politecnico internazionale Scientia et Ars di Vibo Valentia, Direttore artistico della società dei concerti di Cosenza e della Associazione culturale “ incontri Mediterranei città di Orte. Notevole anche il suo impegno nell’ambito concertistico che l’ha vista apprezzata interprete in numerose tournèe all’estero quale la prestigiosa sala Ciajkonsky di Mosca ed in Italia per numerosi festival internazionali di musica sacra. E’ risultata vincitrice del primo premio al concorso nazionale di Roma nel 1981 e finalista all’internazionale Bach di Lipsia in qualità di organista. Nell’ambito compositivo degna di nota l’incisione discografica di musiche proprie dal titolo “Pytagoras” e di brani organistici a cura dell’associazione S. Alfonso Maria De Liguori contenuti in messaggi musicali per il giubileo 2000. ( ultima pubblicazione piccole composizioni per pianoforte - edizioni Pizzicato ed edizioni Berben). Musicologa affermata, ha scritto saggi ed articoli divulgativi su vari argomenti musicali e filosofici in particolare una monografia su Longo, Bach, Adorno e Pitagora- Cine Sud editore). Ultima incisione discografica di musiche originali dal titolo concerto per violino e orchestra. Nel campo organistico ha eseguito in concerti pubblici l’opera integrale di Bach, Franck, Liszt e Messiaen, e in prima assoluta per la Rai composizioni d’autori contemporanei.

 
   
 
  Campus Afam 2011
  Presentazione

  Santa Severina - Kr
  La Nave di Piatra

  Master Class  
  Strumentali

  Laboratorio
  Jazz Orchestra
 

  Laboratorio   
  Classic Orchestra

  Seminari 
 
& Conferenze
 

  Docenti & Tutor

  Credits e Contatti
  Iscrizione e Costi
     
 
 

Copyright 2012 Istituto Superiore di Studi Musicali "Pyotr Ilyich Tchaikovsky". All right reserved.
Nocera Terinese (Cz) | via Ammiraglio Sirianni, 35 - 88047 Nocera Terinese (Cz) | http://www.tchaikovsky.it | http://www.orientamusa.it |